La Nostra Metodologia Compositiva

Un approccio strutturato che unisce tecnica classica e creatività moderna. Ogni studente sviluppa il proprio linguaggio musicale attraverso un percorso personalizzato che rispetta i tempi individuali di apprendimento.

Strumenti musicali e spartiti in una sessione di composizione creativa
Ritratto di Giulia Santangelo, direttrice didattica

Giulia Santangelo

Direttrice Didattica
"La composizione nasce dall'ascolto profondo. Prima di scrivere una nota, impariamo a sentire il silenzio che la circonda."

L'Approccio exorandique al Suono

Analisi Intuitiva

Partiamo dall'esperienza diretta con il suono. Gli studenti esplorano timbri, texture e dinamiche prima di affrontare la teoria. Questa immersione sensoriale crea una connessione autentica con il materiale musicale che diventerà poi composizione.

Struttura Progressiva

Ogni lezione si costruisce sulla precedente, ma lasciamo spazio alle scoperte casuali. Spesso i momenti più creativi nascono dagli "errori" che diventano nuove possibilità espressive. La tecnica serve la creatività, non il contrario.

Dialogo Critico

Le sessioni di ascolto collettivo sono fondamentali. Ogni composizione viene discussa in gruppo, creando un ambiente dove la critica costruttiva aiuta a sviluppare l'orecchio analitico e la capacità di articolare le proprie scelte artistiche.

I Cinque Pilastri Formativi

La nostra metodologia si basa su principi consolidati che guidano ogni studente verso l'autonomia creativa e la padronanza tecnica del linguaggio compositivo.

1

Ascolto Attivo

Sviluppiamo l'capacità di analizzare repertori diversi, dal barocco all'elettronica contemporanea. Ogni genere offre strumenti compositivi specifici che arricchiscono il vocabolario personale dello studente.

2

Pratica Strumentale

La composizione si nutre della conoscenza pratica degli strumenti. Anche chi non suona professionalmente impara le possibilità tecniche ed espressive di ogni famiglia strumentale attraverso workshop dedicati.

3

Sperimentazione Tecnologica

Integriamo software di notazione, DAW e strumenti di sintesi nel processo compositivo. La tecnologia amplia le possibilità creative senza sostituire la riflessione musicale profonda.

4

Collaborazione Creativa

I progetti di gruppo stimolano confronto e crescita. Comporre insieme insegna a mediare tra visioni diverse e a trovare soluzioni creative che nessuno avrebbe immaginato individualmente.

5

Esecuzione dal Vivo

Ogni composizione trova vita nell'esecuzione. Organizziamo regolarmente concerti dove gli studenti ascoltano le proprie opere interpretate da musicisti professionisti, completando il ciclo creativo.

6

Riflessione Estetica

Ogni scelta compositiva viene motivata e discussa. Sviluppiamo la capacità di articolare le proprie intenzioni artistiche e di situare il proprio lavoro nel panorama musicale contemporaneo.

Sessione di lavoro con strumenti digitali per la composizione musicale

Il Percorso Formativo Completo

Un viaggio strutturato ma flessibile che accompagna ogni studente dalla prima idea musicale alla realizzazione di opere mature. Ogni fase prevede obiettivi specifici e valutazioni continue per monitorare i progressi individuali.

Fase Esplorativa

Scoperta del Linguaggio Personale

I primi due mesi sono dedicati all'esplorazione libera. Gli studenti sperimentano con materiali sonori diversi, scoprono le proprie preferenze estetiche e iniziano a sviluppare un approccio personale alla composizione attraverso improvvisazioni guidate.

8 settimane
Fase Tecnica

Padronanza degli Strumenti

Approfondimento delle tecniche compositive tradizionali e contemporanee. Studio dell'armonia, del contrappunto e delle forme musicali. Introduzione ai software di composizione e alle tecniche di orchestrazione moderna.

12 settimane
Fase Progettuale

Opere di Medio Respiro

Gli studenti sviluppano progetti compositivi più ambiziosi, dalla suite per pianoforte al brano per ensemble. Ogni progetto viene seguito individualmente con supervisioni settimanali e revisioni continue del materiale compositivo.

16 settimane
Fase Professionale

Portfolio e Presentazione Pubblica

Realizzazione del portfolio finale con opere rappresentative del percorso compiuto. Organizzazione del concerto di fine corso e preparazione per l'inserimento nel panorama musicale professionale o per la prosecuzione degli studi specialistici.

8 settimane

Inizia il Tuo Percorso Compositivo

Le iscrizioni per il corso che inizierà a settembre 2025 si apriranno a marzo. Prenota un colloquio individuale per valutare insieme il percorso più adatto alle tue esigenze creative.